CROAS Piemonte – 11 agosto 2017 – Comunicato agli iscritti – mail massiva

testata_oasp_2015

Comunicazione inviata con mail massiva a tutti gli iscritti piemontesi registrati in area riservata.

Gentili colleghi e colleghe Assistenti Sociali,

vi ricordiamo che fino al 20 agosto è possibile rispondere al questionario elaborato dai gruppi territoriali di Cuneo, uno dei due di Torino e quello dell’area territoriale AT- AL- BI- VC- NO.

Le colleghe dei gruppi di lavoro hanno ritenuto utile ampliare la riflessione coinvolgendo tutti i colleghi piemontesi, il questionario che propongono è costituito da una parte iniziale di informazioni generali utili per tutti i successivi approfondimenti e da tre blocchi, il primo sul lavoro di comunità, il secondo sull’utilizzo dei social network e della rete nell’esercizio della professione, il terzo sul tema del riconoscimento dell’identità professionale.

Potrai scegliere di rispondere alle domande di uno, due o tre blocchi, naturalmente ti invitiamo a rispondere a tutto in modo da fornire elementi importanti ai colleghi ed alle colleghe che stanno lavorando sui diversi temi.

Ti segnaliamo che la risposta alle domande dei questionario non prevede il riconoscimento di crediti formativi ma ci auguriamo di poter contare ugualmente contare sulla tua collaborazione e ti ringraziamo anticipatamente.

I risultati della ricognizione saranno messi a disposizione di tutti gli iscritti nelle modalità che si concorderanno con i partecipanti ai gruppi territoriali.

Per partecipare Clicca qui e sarai reindirizzato al questionario on line

Vi segnaliamo che in riferimento al Convegno previsto per il 10 novembre 2017 a Vercelli

rif. POF 2017 CROAS Piemonte

all. del. 198 del 12 dicembre 2006

“Non hai idea di che confusione faccia giocare con delle cose vive”
                                                              (Alice nel Paese delle Meraviglie)

Il servizio sociale di comunità.

Aggiornamento 5 ottobre 2017 – programma definitivo – Vercelli, 10 novembre 2017 – “Non hai idea di che confusione faccia giocare con delle cose vive” (Alice nel Paese delle Meraviglie). Il servizio sociale di comunità.

il comitato scientifico, costituito dagli assistenti sociali Giulia Albano,  Maria Enza Allegra, Elena Allegri, Annamaria Cane, Pietro Gobbo, Barbara Rosina, Irene Saporito, Paola Vaio, immagina di inserire alcune delle esperienze più significative di lavoro di comunità realizzate nella nostra Regione che emergeranno dai questionari proposti dai gruppi territoriali.

Vi invitiamo pertanto alla compilazione anche al fine di permettere una tempestiva definizione della scaletta dei contributi della giornata.

Sono aperte le iscrizioni al convegno,  clicca qui per iscriverti.

Il programma definitivo e la sede dell’evento verranno comunicati appena possibile.

Vi segnaliamo che come previsto nel POF 2017 CROAS Piemonte – all. del. 198 del 12 dicembre 2006,  è intenzione del Consiglio, alla luce  dell’aumento dei flussi migratori e della conseguente apertura di centri di accoglienza CAS o SPRAR, avviare un percorso di riflessione sul ruolo degli  assistenti sociali in tali ambiti di esercizio della professione.

Invitiamo gli interessati a manifestare il proprio interesse alla partecipazione ad un primo incontro di condivisione e confronto per il giorno sabato 16 settembre dalle ore 9.30 alle ore 13 inviando una mail all’indirizzo segreteria@oaspiemonte.org

Nella mail si prega di indicare: Nome, Cognome, Ordine Assistenti Sociali di iscrizione, sede lavorativa.

L’incontro è aperto a tutti gli assistenti sociali occupati in centri di accoglienza piemontesi anche se iscritti ad Ordini  di altre Regioni. La sede dell’incontro sarà comunicata in seguito e dipende dal numero di partecipanti.

Al fine di definire la sede entro tempi brevi si chiede di inviare l’adesione entro il 4 settembre 2017 alle ore 12.

Consiglieri referenti: Barbara Rosina, Daniela Simone.

Ringraziandovi per la collaborazione,

Il Consiglio