Assistenti Sociali in Sanità: la Regione Piemonte ha approvato una delibera che intensifica il ruolo dei professionisti

16 febbraio, Torino. La revisione delle Linee di indirizzo per lo svolgimento delle funzioni sociali e l’organizzazione del Servizio Sociale Aziendale all’interno delle Aziende Sanitarie (DGR del 2009) è il risultato della collaborazione tra l’Assessorato alla Sanità, l’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte e la Rete regionale dei Servizi Sociali della Sanità piemontese.

«Abbiamo atteso con trepidazione – afferma Barbara Rosina (Presidente dell’Ordine regionale degli Assistenti Sociali) –  che la Regione Piemonte approvasse la DGR sulle Linee di indirizzo per lo svolgimento delle funzioni sociali e l’organizzazione del Servizio Sociale Aziendale all’interno delle Aziende Sanitarie, risultato della collaborazione tra l’Assessorato alla Sanità, l’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte e la Rete regionale dei Servizi Sociali della Sanità piemontese. In  linea con il Documento del Ministero della Salute del 29 ottobre 2010 “Funzioni del servizio sociale professionale in sanità”, la nuova DGR definisce il modello organizzativo, le competenze e le funzioni esclusive del Servizio Sociale professionale Aziendale e dell’Assistente Sociale della Sanità. Si tratta di un importante passo in avanti e rappresenta una prova tangibile del riconoscimento da parte della Regione nei confronti della nostra professione».

«Quanto fatto con l’Assessorato alla Sanità – conclude la Presidente Rosina – testimonia l’importanza non solo di monitorare l’iter legislativo, ma anche l’essenziale contributo della professione. Occorre guardare alla salute con attenzione ai determinanti sociali che incidono sul benessere individuale e collettivo, affiancare agli interventi medico-sanitari gli interventi sociali di accompagnamento delle persone affette da patologie e delle loro famiglie nei percorsi di cura, riabilitazione, riconoscendo l’importanza delle reti del territorio e dell’ambiente sociale. Gli assistenti sociali della Sanità piemontese, censiti nel 2016, sono 226. Troppo pochi, considerando il costante e continuo aumento della domanda di assistenza sanitaria e sociosanitaria e l’aumento delle situazioni di vulnerabilità. ».

Carmela Francesca Longobardi – consigliere CROAS Piemonte / addetto stampa

Fotografia referenti rete servizi sociali aziendali della Sanità piemontese
Referenti Rete servizi sociali aziendali della Sanità piemontese insieme alla Referente regionale dott.ssa Franca Lovaldi e al dott. Vittorio Demicheli

DICONO DI NOI…

Assistenti sociali in sanità: la Regione Piemonte chiede alle Aziende sanitarie di istituire Servizi dedicati, Regioni.it

Assistenti sociali in Sanità: la Regione Piemonte chiede alle aziende sanitarie di istituire servizi dedicati, TorinoOggi

16/2/2018 Assistenti sociali in sanità: la Regione Piemonte chiede alle Aziende sanitarie di istituire servizi dedicati, Regione Piemonte

Assistenti sociali, la regione chiede alle Aziende sanitarie di istituire servizi dedicati, Ossola news

Piemonte. Assistenti sociali: ogni azienda sanitaria avrà un servizio dedicato

Una delibera regionale dispone che tutte le aziende sanitarie  che non lo abbiano già fatto dovranno dotarsi di un Servizio Sociale Professionale Aziendale a cui far afferire tutti gli assistenti sociali dell’azienda. Il servizio dovrà essere guidato da un dirigente assistente sociale, Quotidiano Sanità