25 Novembre 2023 webinar S.O.S. dal titolo “Assistenti sociali, Ciak si gira! Come rappresentare la professione attraverso lo strumento audiovisivo”

Gentilissim* collegh*

con la presente, vi informiamo del webinar S.O.S. dal titolo “Assistenti sociali, Ciak si gira! Come rappresentare la professione attraverso lo strumento audiovisivo” .

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l’interazione tra i discenti, il docente e la tutor. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

Il webinar si svolgerà il 25 novembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Il Webinar ID 52607 è stato accreditato dal CNOAS con l’attribuzione di n. 2 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.
Quota di iscrizione: 30 euro.
Le iscrizioni sono aperte.

Per scaricare il programma https://www.dropbox.com/scl/fi/pavwwjrb9l9q8mbwsr8pk/programma_webinar_S.O.S._Scardala-e-Panizzi.pdf?rlkey=ttdaqe8dm4ilgt365ulp0gnnl&dl=0

Per iscriversi al webinar
https://quiz.questbase.com/#/5068-3301-9300

PREMESSA

 

La presente Webinar Laboratorio vuole essere una formazione introduttiva alla teoria e alla pratica del cinema, con particolare riferimento all’ audiovisivo breve. Gli assistenti sociali hanno parteciperanno alla scrittura, alla pre-produzione, alla realizzazione e alla post-produzione di un breve film di ca. 5/10 minuti, durante il percorso formativo.

Realizzare un cortometraggio è sempre stato e continua a essere, in ogni parte del mondo, il metodo più efficace, facile ed economico per essere notati nel panorama internazionale dell’audiovisivo (oggi con youtube è possibile raggiungere un pubblico potenzialmente globale). Ma è anche un ottimo modo per comunicare, denunciare, supportare, sostenere temi sociali di interesse comune, oltre che apprendere attraverso le i racconti e le storie proprie e dell’altro, attraverso la scrittura e la realizzazione di un corto.

La parte laboratoriale permetterà ai partecipanti divisi in sotto gruppi, di sperimentarsi nella scrittura di brevi racconti  (Pitch) e creare una contro narrazione per promuovere l’immagine dell’assistente sociale. In quest’ottica infatti l’assistente sociale, nell’epoca moderna caratterizzata dall’uso quotidiano dei social,  è chiamato a diventare sempre più un comunicatore e “narratore” per permettere anche all’esterno di conoscere meglio la professione dell’assistente sociale per evitare che la cittadinanza continui ad essere pervasa da vecchi stereotipi o fake news

Un pitch in cinematografia è una breve presentazione di un’idea per un film o una serie televisiva, che viene presentata agli studios o ai produttori di cinema in modo convincente al fine di ottenere un finanziamento o un’opportunità di sviluppo.

 

Per accedere al catalogo formativo completo dell’agenzia formativa S.O.S. dove sono in programma altri corsi tra Webinar e FAD

https://www.servizisocialionline.it/corsi-fad-e-webinar-assistenti-sociali