2 dicembre 2023 webinar S.O.S. dal titolo “La scrittura nella collaborazione tra Servizi Sociali e Autorità Giudiziarie alla luce della riforma Cartabia”

Gentilissim* Colleghi,

Con la presente condividiamo il webinar S.O.S. dal titolo “La scrittura nella collaborazione tra Servizi Sociali e Autorità Giudiziarie alla luce della riforma Cartabia”.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e prevede l’interazione tra i discenti e l docenti. Il webinar prevede spazi di dibattito e discussione.

Il webinar si svolgerà il 2 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Il Webinar ID 52707 è stato accreditato dal CNOAS con l’attribuzione di n. 2 crediti formativi e n. 1 credito deontologico.

Quota di iscrizione: 30 euro.
Le iscrizioni sono aperte.
Per scaricare il programma

https://www.dropbox.com/scl/fi/308arwfrz4s24ki348onv/programma-webinar-S.O.S.-2-dic-2023-Gremigni-e-Roselli.pdf?rlkey=hyzj61ursr8sf7shccmk3bef7&dl=0

Per iscriversi al webinar

https://quiz.questbase.com/#/1908-2952-0000

 

Finalità del webinar:

Il webinar intende approfondire il ruolo del servizio sociale nella collaborazione con le Autorità Giudiziarie a partire dalla scrittura. E’ nella scrittura infatti che si esprimono, attraverso un lessico tecnico che rimandi chiaramente ai principi e ai fondamenti metodologici e deontologici della professione, le valutazioni e le progettualità che i servizi propongono all’interno di una presa in carico complessa che non si esaurisce e non è riassumibile esclusivamente nell’incarico e nelle “puntuali disposizioni” da parte delle AA.GG, così come non è sufficiente l’accertamento del fatto senza la costruzione condivisa con tutte le parti di una significazione di quel fatto.

E’ proprio la significazione, infatti, che apre ad ipotesi e quindi ad una progettualità che dischiuda ad una soluzione positiva per il minore e per il suo nucleo familiare.

Le tematiche saranno affrontate tenendo conto dei diversi mandati professionali, istituzionali e sociali di chi opera nel sistema della tutela minorile.

I partecipanti saranno chiamati a confrontarsi attivamente sulla lettura e l’interpretazione dei provvedimenti, delle richieste e degli incarichi a loro rivolti dalle AA.GG,  sulla scrittura delle diverse tipologie di comunicazioni e di relazioni.  Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti deontologici, all’autonomia tecnico professionale e alle strategie di argomentazione scientifica esplicative e legittimanti le tesi proposte nell’ambito delle relazioni di servizio sociale.

A conclusione dei lavori i partecipanti riceveranno una bibliografia di riferimento, slides e materiale didattico.

 

Per accedere al catalogo formativo completo dell’agenzia formativa S.O.S. dove sono in programma altri corsi tra Webinar e FAD

https://www.servizisocialionline.it/corsi-fad-e-webinar-assistenti-sociali