Partono GLI INCONTRI TERRITORIALI: l’Ordine Assistenti Sociali Piemonte incontra gli iscritti. Le parole del Presidente Attinà

INCONTRI TERRITORIALI. Attività, impegni, prospettive

l’Ordine Assistenti Sociali Piemonte incontra gli iscritti

Per la prima volta dall’insediamento del nuovo Consiglio regionale dell’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte, il cui mandato sarà in carica per quattro anni fino al 2026, tornano dal vivo gli incontri territoriali attraverso i quali l’Ordine Assistenti Sociali del Piemonte incontra i propri iscritti. Gli incontri metteranno in evidenza le attività, gli impegni e le prospettive di crescita della professione posti in essere in questi 10 mesi di attività del Consiglio Regionale. Sarà un’occasione per scambiare idee e immaginare iniziative future con i professionisti e le professioniste dell’Ordine, cercando di creare relazione e partecipazione.

Di seguito il calendario con le sedi:

28 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 12.00 – Asti – presso la sede del polo universitario sito in Piazzale Fabrizio De Andrè;

28 ottobre 2022 dalle 14,30 alle 17,30 – Cuneo – presso la sede di Confindustria Cuneo, via Vittorio Bersezio 9;

04 novembre 2022 dalle 9.00 alle 12.00 – Vercelli – presso Aula A2 Ex Ospedaletto, in Viale Garibaldi n. 98 Vercelli;

04 novembre 2022 dalle 14,30 alle 17,30, – Novara – presso l’aula magna dell’ospedale maggiore di Novara, via Giuseppe Mazzini 18;

05 novembre 2022, dalle 9.00 alle 12.00 – Verbania – presso la scuola di formazione polizia penitenziaria, piazza Giovanni XXIII 28;

11 novembre 2022, dalle 14,30 alle 17,30, – Torino – presso Istituto Amedeo Avogadro corso S. Maurizio 8.

«Questi incontri – spiega Antonio Attinà, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte – saranno un’occasione per presentarci agli iscritti e soprattutto per presentare le numerose iniziative realizzate e in via di realizzazione tra eventi di formazione, incontri, tavoli, convegni e commissioni. Il lavoro del nuovo Consiglio, da quando si è insediato, è focalizzato su molti temi quali la salute, l’infanzia e i minori, le misure di contrasto alla povertà, la formazione, la giustizia, il carcere, il tema della semplificazione e della trasparenza, ma anche dei servizi per i migranti e i richiedenti asilo, la violenza e la transizione al digitale, la sicurezza, la rigenerazione urbana e l’inclusione. Anche in vista del piano di offerta formativa, sono in via di preparazione e sviluppo diversi tavoli, iniziative e progetti di cui sarà utile discutere insieme, per un confronto e un dialogo costanti».

«Molte – conclude Attinà – sono ancora le sfide da affrontare e molto sarà l’impegno che dovrà essere profuso, ma siamo consapevoli dell’importanza di lavorare per la tutela dei cittadini più fragili che si rivolgono ai professionisti assistenti sociali, di dover operare per rendere ancora più coesa la comunità professionale e per promuovere l’immagine di un Assistente Sociale sempre più autorevole, connesso e con un ruolo politico capace di contribuire ai processi decisionali. Perciò ritengo questi incontri siano utili per lavorare insieme e fare rete».

Le iscrizioni al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-incontri-territoriali-anno-2022-445078731467?utm_campaign=post_publish&utm_medium=email&utm_source=eventbrite&utm_content=shortLinkNewEmail