Collaborazione Regione Piemonte – Consiglio regionale degli Assistenti sociali del Piemonte – Formazione continua – Sistema ECM

Gentili colleghi assistenti sociali,

con piacere vi comunichiamo che è stata rinnovata la collaborazione Regione Piemonte/Consiglio Regionale degli Assistenti Sociali del Piemonte – Formazione continua – Sistema ECM.

La collaborazione, trasmessa a firma del Direttore Generale Sanità della Regione Piemonte dott. Moirano prevede quanto segue.

Vista la richiesta inoltrata dal Consiglio Regionale degli Assistenti Sociali del Piemonte e la positiva esperienza intrapresa, in via sperimentale, nell’anno 2015 per la condivisione di informazioni relative ad attività formative organizzate dai provider regionali, rivolte anche alla figura degli Assistenti Sociali del Piemonte, nonché la frequenza a corsi ed il conseguente rilascio del relativo attestato di partecipazione, anche in assenza di crediti ECM, la scrivente Direzione regionale “Sanità” ritiene di poter riproporre la collaborazione prendendo atto che:

  • Il decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, contempla all’art. 3, comma 5, lett. b), la “previsione dell’obbligo per il professionista di seguire percorsi di formazione continua predisposti sulla base di appositi regolamenti emanati dai consigli nazionali (…). La violazione dell’obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale che dovrà integrare tale previsione”.
  •  La tutela e la vigilanza sull’adeguata formazione dei professionisti in questione à posta in capo all’ordine degli Assistenti sociali che rilascerà i crediti formativi ai sensi del Regolamento formazione continua degli Assistenti Sociali  del Piemonte e della  Commissione per l’autorizzazione della formazione continua”, approvato nella seduta di consiglio del 1 luglio 2014 – delibera n. 106/2014.
  • I crediti formativi per gli Assistenti Sociali potranno essere rilasciati dal CROAS (ai sensi del su citato Regolamento formazione continua degli Assistenti Sociali  del Piemonte e della  Commissione per l’autorizzazione della formazione continua” approvato nella seduta di consiglio del 1 luglio 2014 – delibera n. 106/2014)  anche a seguito di partecipazione dei professionisti a corsi organizzati da provider formativi regionali. I provider regionali ECM potranno includere, tra i destinatari delle proprie iniziative formative, le figure non sanitarie  di Assistente Sociale e rilasciare loro un attestato di partecipazione con superamento della prova di apprendimento, ove prevista, ad esclusione di crediti ECM.
  •  Il CROAS Piemonte garantisce idonea diffusione e informazione agli iscritti delle attività formative organizzate dai Provider Regionali ECM, attraverso forme comunicative adeguate e  potrà, ove lo ritenga opportuno, proporre al singolo Provider regionale progetti formativi da realizzare, definendo, di volta in volta, le condizioni di partecipazione degli Assistenti Sociali.

La prosecuzione della collaborazione intrapresa con il CROAS nell’ambito della formazione è  pertanto da considerarsi attuabile e  positiva in considerazione, tra l’altro, dell’ importante ruolo che tale figura ricopre nell’ambito dei servizi socio-assistenziali, pur non appartenendo alle figure sanitarie con obbligo di acquisizione di crediti ECM.

Il riconoscimento dei crediti formativi può avvenire su richiesta (da inviarsi unicamente on line) dei provider ECM almeno 60 giorni prima dello svolgimento dell’evento al link: http://www.cnoas.it/cgi-bin/cnoas/corsi2.cgi?p=12

Le domande saranno valutate dalla Commissione per l’autorizzazione della formazione continua e sottoposte a deliberazione del Consiglio nella prima seduta utile.

Nel caso in cui il provider non provveda alla richiesta il partecipante assistente sociale ha la possibilità di fare richiesta ex post non oltre i 60 giorni dopo l’evento attraverso la propria pagina personale sul sito del Consiglio nazionale.