COMUNE DI ARONA, SCADENZA 16 MARZO 2020, 1 assistente sociale Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto di assistente sociale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.13 del 14-02-2020)

COMUNE DI ARONA, SCADENZA 16 MARZO 2020, 1 assistente sociale

Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto di assistente sociale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.13 del 14-02-2020)

Requisiti:
– Titolo di studio: Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale (Classe 6 ora L-39) oppure Laurea Specialistica appartenente alla classe LM-87 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI o qualsiasi altro titolo di studio che consenta l’iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali. Per i titoli riconosciuti equipollenti dalla normativa vigente il candidato dovrà indicarne la norma che stabilisce l’equipollenza.
– Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali istituito ai sensi della legge 23 marzo 1993, n. 84 e decreto ministeriale 30 marzo 1998, n. 155 e successive modifiche ed integrazioni previste dal D.P.R. 328/2001.
– Patente di guida di categoria B o superiore.
Dove va spedita la domanda:
Ufficio Protocollo del Comune di Arona (No) – 28041 – via San Carlo, 2
PEC protocollo@pec.comune.arona.no.it
Contatta l’ente:
Ufficio Gestione Risorse Umane Interne
telefono 0322/231256
Gli uffici sono aperti al pubblico nei seguenti orari:
da lunedì a venerdì 9.30-12.30 inoltre
martedì e giovedì 17.00-18.00
www.comune.arona.no.it
Prove d’esame:
L’esame consisterà in n. 1 prova scritta ed in n. 1 prova orale.

Materie Prova scritta
– Legislazione nazionale e regionale nei settori socio-sanitario e assistenziale, con particolare riferimento alle aree: minori, famiglia, anziani, disabilità, immigrazione, adulti fragili
– Metodi e tecniche del servizio sociale professionale – Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi socio-assistenziali. – Normativa e procedure relative alle forme di protezione giuridica (tutela, curatela, e amministrazione di sostegno).
– Piano Nazionale e Regionale per la lotta alla povertà e all’inclusione sociale e Reddito di Cittadinanza.
– Tutela dei minori: prevenzione e tutela di minori a rischio di maltrattamento, abuso, svantaggio
sociale. – Rapporti con l’Autorità Giudiziaria minorile e ordinaria.
– Normativa nazionale e regionale in materia di contrasto alla violenza di genere;
– Il Codice deontologico degli Assistenti sociali.
– Elementi di diritto di famiglia, diritto privato, diritto costituzionale.
– Il Codice del Terzo settore (D.L.gs. n° 117 del 9.7.2017).
– Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale.
– Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento organizzativo degli Enti Locali
– Normativa in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
– Normativa in materia di protezione dei dati personali.

Materie prova orale:
Colloquio finalizzato alla conoscenza delle materie suindicate. Accertamento della conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dei principali pacchetti informatici senza attribuzione di punteggio.
I candidati stranieri saranno sottoposti ad accertamento della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.