comunicato stampa del 19 marzo 2018 – Torino, Assistenti sociali: la povertà al centro della Giornata mondiale del Servizio sociale. Previsti oltre 1400 professionisti domani 20 marzo al Teatro Alfieri

Rosina (Presidente Assistenti sociali del Piemonte): “Tutti i dati e gli indicatori ci restituiscono un Paese con sempre più poveri”

Gazzi (Presidente del Consiglio nazionale): “Agire nella direzione di un rafforzamento dei servizi è ineludibile e indifferibile”

Teatro Alfieri gremito per la Giornata Mondiale del Servizio Sociale

Torino, 19 marzo 2018. Si celebra domani martedì 20 la Giornata mondiale del Servizio sociale con l’obiettivo di riflettere sul ruolo del Servizio sociale nella promozione del benessere sociale anche attraverso azioni di stimolo e produzione di contributi scientifici utili alle scelte politiche nazionali e locali.

La Giornata è promossa dall’Associazione Internazionale delle Scuole di Servizio Sociale (IASSW), dal Consiglio Internazionale del Social Welfare (ICSW) e dalla Federazione internazionale degli assistenti sociali (IFSW).

Il Consiglio regionale dell’Ordine degli assistenti sociali ha organizzato un’iniziativa in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Piemonte Orientale e con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e della Società italiana di Servizio Sociale (SOCISS). La Giornata avrà luogo nella storica e prestigiosa cornice del Teatro Alfieri e vedrà la partecipazione di oltre 1400 Assistenti Sociali piemontesi.

Il titolo scelto è “Povertà e servizio sociale. Ne parliamo ancora!”, con un punto esclamativo per evidenziare ai media, alla politica, alle istituzioni, alle professioni e ai cittadini l’attualità e la rilevanza di un fenomeno multisfaccettato e complesso quale la povertà che deve essere affrontato con azioni condivise di contrasto.

«I dati allarmanti di uno studio di Censis e Confcooperative diffuso pochi giorni fa – afferma Barbara Rosina (Presidente Ordine Assistenti Sociali del Piemonte)ci restituiscono un Paese con sempre più poveri. Tra 30 anni, molti millenials di oggi lo saranno. Si tratta di 5,7 milioni di poveri potenziali, ossia circa 3 milioni di Neet, giovani tra i 18 e 35 anni che non studiano né lavorano e 2,7 milioni di lavoratori precari e woorking poor».

Come emerge da uno studio di Marilena Dellavalle, docente di Servizio Sociale all’Università di Torino, il Servizio Sociale – dice ancora Rosina – sin dalle sue origini si occupa della povertà. Occorre oggi una rinnovata attenzione alla capacità di cogliere la profondità della dimensione sociale dei problemi ed il potenziale oppressivo o escludente di determinate strutture e pratiche. La professione di Assistente Sociale, che si fonda sull’affermazione dei principi di giustizia ed equità sociale, non può esimersi dall’assumere una posizione rispetto alle trasformazioni sociali in atto, ritrovando la capacità di indignazione civica”.

La povertà – ricorda – cambia, come il significato che se ne attribuisce, i profili, le caratteristiche. Gli Assistenti Sociali hanno un ruolo di primo piano come osservatori delle trasformazioni in atto. E sono i professionisti che più di altri possono valutare il grado di efficacia delle misure vigenti».

«Sul tema della povertà, l’Ordine nazionale e l’Ordine regionale da qualche anno hanno assunto un ruolo attivo e di dialogo con la politica portando competenze e saperi teorici e scientifici del Servizio Sociale anche nei tavoli di lavoro istituzionali».

Ai lavori della Giornata – in considerazione della multidimensionalità del fenomeno, dei diversi attori che devono essere coinvolti, della necessità che su tale ambito, strategico e centrale, sia necessario uno sforzo comune di riflessione ed azione – contribuiranno gli assessori regionali Augusto Ferrari (Politiche sociali) e Antonio Saitta (Sanità), studiosi delle Università di Torino (Sandro Busso e Marilena Dellavalle) e del Piemonte Orientale (Maria Luisa Bianco, Chiara Bertone, Elisabetta Grande), Assistenti Sociali piemontesi (Gaetano Baldacci, Deborah Attene, Sabrina Merlin e Giovanna Muscatello); Mila Spicola del DIPE (Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica – Presidenza del Consiglio dei Ministri), Tiziana Ciampolini (Direttore Osservatorio Caritas), Giuseppe Faro (Presidente di FeDerSerD Piemonte e Valle d’Aosta).

Gianmario Gazzi (Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali), che sarà presente alla Giornata, sottolinea come “i dati resi da Bankitalia sul livello raggiunto nel nostro Paese dalla povertà sono molto preoccupanti. Uniti a quelli che mostrano l’ulteriore espandersi di una diseguaglianza ormai strutturale tracciano un quadro complessivo assolutamente inaccettabile. I dati di Via Nazionale mostrano come bene abbia fatto il Governo a varare le misure che costituiscono il reddito di inclusione ma mostrano anche che è necessario rafforzare maggiormente quelle misure i cui effetti positivi, però, si potranno percepire solo tra alcuni mesi”.

«É inaccettabile – dice ancora Gazzi – che chi già ora è in condizione di povertà, o rischi di esservi trascinato, veda aumentare la probabilità di diventare povero mentre chi è ricco abbia la concreta possibilità di diventarlo ancora di più: una situazione intollerabile per un Paese che voglia dirsi civile”.

«Agire nella direzione di un rafforzamento dei servizi – conclude il presidente degli assistenti sociali italiani – è ineludibile e indifferibile dopo decenni in cui gli investimenti si sono progressivamente ridotti fino a quasi azzerarsi, le strutture sono state quasi completamente svuotate dal blocco del turn over e da una esternalizzazione indiscriminata».

«Non ultimo motivo di interesse nella scelta del tema della celebrazione piemontese della Giornata mondiale del servizio sociale – conclude Rosina – è legato al risultato delle recenti elezioni che hanno portato alla nostra attenzione un mutato scenario politico con il quale confrontarsi come professionisti e come cittadini. Il Consiglio dell’Ordine regionale degli assistenti sociali ha tra gli obiettivi del suo mandato quello di partecipare alla costruzione di alleanze e percorsi comuni che consentano ai professionisti Assistenti Sociali di individuare percorsi e strumenti che consentano a loro stessi ed ai cittadini di cui sono portavoce di affrontare la complessità e le difficoltà caratteristiche di questo periodo della vita del nostro Paese».

Carmela, Francesca Longobardi – Consigliere CROAS Piemonte/ addetto stampa Torino

DICONO DI NOI…(in aggiornamento)

Assistenti sociali: la povertà al centro della Giornata mondiale del Servizio sociale, Torino Oggi

Oggi si celebra la Giornata mondiale del Servizio sociale. Rosina (Presidente Assistenti sociali del Piemonte): “Tutti i dati e gli indicatori ci restituiscono un Paese con sempre più poveri”, NovaraInDiretta

Il punto della situazione durante la Giornata Mondiale. “Non possiamo rincorrere le urgenze”. Gli assistenti sociali lanciano l’allarme, La Stampa Torino

Torino, Assistenti sociali: la povertà al centro della Giornata mondiale del Servizio sociale, Ubiminor

Oggi si celebra la Giornata mondiale del Servizio sociale. Rosina (Presidente Assistenti sociali del Piemonte): “Tutti i dati e gli indicatori ci restituiscono un Paese con sempre più poveri”, VerbanoNews