ELEZIONI POLITICHE 25 settembre 2022 – Le nostre priorità, le nostre domande – Giustizia

Ma perché gli assistenti sociali parlano di giustizia? Intanto perché è il nostro ministero vigilante e poi perché nell’esecuzione penale esterna, nella riforma del tribunale per i minorenni, nel rafforzamento della giustizia riparativa, il punto di vista di chi, come noi, è coinvolto, è fondamentale.

Giustizia
Tutte le riforme europee vanno nella direzione di forme di giustizia riparativa e di un potenziamento dei servizi di esecuzione penale esterna per i minorenni e per gli adulti. Insieme a ciò si stanno realizzando le riforme del processo penale e dei tribunali per i minorenni.
Processi di implementazione delicati perché connessi a principi quali giustizia, dignità e libertà individuali. Ancor più sensibili le riforme che riguardano i Tribunali per i Minorenni e il diritto di famiglia, coinvolgendo i soggetti più deboli e le relazioni famigliari.
• Il sistema penale di giustizia riparativa, lo confermereste o fareste degli interventi per modificarlo?
• Se lo manterreste, quali sono le vostre proposte in merito alla giustizia riparativa e di comunità?
• Che interventi ritenete necessari per rendere la vita in carcere meno alienante è più produttiva, nell’ottica di rientro nella società e del valore rieducativo della pena?
• Qualora siate eletti, le riforme avviate saranno rinforzate e come?