indagine nazionale rivolta agli Assistenti Sociali che operano nell’area minori – segnalazione CNOAS

Riceviamo dal CNOAS e pubblichiamo.

Gentili Colleghi,

nell’ambito del progetto TFIEY (Translatlantic Forum on Inclusive Early Years) è realizzata, a cura della Fondazione Emanuela Zancan, un’indagine nazionale rivolta agli Assistenti Sociali che operano nell’area minori. Obiettivo dello studio è analizzare le condizioni di bisogno dei bambini 0-6 anni e comprendere quali possono essere gli interventi più utili per affrontare le condizioni di disagio, in particolare per quelli che vivono in famiglie a basso reddito e/o immigrate.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali promuove questo importante progetto e invita tutti gli Assistenti Sociali che operano nell’area minori a compilare un breve questionario on line, collegandosi al sito:

http://survey.fondazionezancan.it/index.php/422648/lang-it

È importante la partecipazione di tutti, per poter raccogliere informazioni sull’intero territorio nazionale e avere una conoscenza precisa e dettagliata di quanti sono i minori a rischio di povertà e di esclusione sociale, quali sono i loro bisogni e quali sono gli interventi ad essi rivolti.

Saranno informazioni utili per capire come rafforzare i servizi esistenti e come migliorare le condizioni di vita dei bambini in difficoltà e delle loro famiglie nonché quali strategie gli Assistenti Sociali possono utilmente porre in essere in favore della popolazione oggetto dell’indagine.

Al termine del questionario troverete alcuni documenti e materiali per approfondire l’argomento.

I risultati dell’indagine saranno pubblicati e diffusi su tutto il territorio nazionale attraverso seminari territoriali di approfondimento, organizzati dal Consiglio Nazionale in collaborazione con la Fondazione Zancan, con attribuzione di crediti formativi.

Per ulteriori informazioni potete contattare:

Dott.ssa Giulia Barbero Vignola, ricercatrice della Fondazione Zancan, inviando una email a giuliabarbero@fondazionezancan.it (tel. 049 663.800).

Grazie per la preziosa collaborazione.

Con l’occasione, invio un cordiale saluto

La Presidente
Dott.ssa Silvana Mordeglia