Manifestazione di interesse a svolgere attività di supervisore di TIROCINI DI ADATTAMENTO di cittadini stranieri che abbiano conseguito il titolo di studio in un paese estero

Gentili colleghi,
il Decreto n. 264 del 14 novembre 2005 norma il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero abilitandoli, in Italia, all’esercizio della professione di assistente sociale.
Il Decreto prevede, dopo la valutazione del titolo da parte del Ministero di Giustizia, che la persona interessata:
1. possa iscriversi direttamente all’Ordine della regione di residenza o
2. debba sostenere e superare uno specifico esame di idoneità o
3. debba sostenere un tirocinio di adattamento (della durata compresa tra i 3 mesi e i 3 anni).
Per il tirocinio di adattamento, all’art. 8, lo stesso Decreto prevede che presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine sia istituito un elenco di professionisti attraverso i quali sia possibile svolgere lo stesso tirocinio.
Tale elenco è formato annualmente, su designazione del Consiglio regionale dell’Ordine, previa dichiarazione di disponibilità dei professionisti ed è rivolto agli assistenti sociali che esercitano la professione da almeno 5 anni.
Pertanto, chi fosse interessato a svolgere l’attività di supervisore dei tirocini di adattamento, può compilare il modulo allegato e, unitamente alla copia di un documento d’identità in corso di validità, inviare il tutto esclusivamente tramite PEC (da posta elettronica certificata a posta elettronica certificata) all’indirizzo oaspiemonte@pec.ordineassistentisocialipiemonte.it
Nel caso in cui l’assistente sociale interessato fosse dipendente, sarà necessario allegare una dichiarazione di disponibilità dell’Ente/Datore di lavoro ad ospitare il tirocinio nelle proprie sedi.
A seguire il modulo per la manifestazione di interesse a svolgere attività di supervisore dei tirocini di adattamento e si segnala la scadenza del 20 aprile 2023 per presentare la propria candidatura.

Modulo-disponibilita-supervisione-Tirocini-Adattamento-2023_

Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione.

Distinti saluti

Il Consiglio