Pubblicazioni IRES_Principi orientatitivi per l’accoglienza dei nuclei monoparentali_I movimenti secondari di donne in UE, focus Germania-Italia

RICEVUTO E PUBBLICATO

Gentili Colleghe e Colleghi,

vi scriviamo per condividere con voi due pubblicazioni, a cura di IRES Piemonte, realizzate nell’ambito dei progetti  a sostegno delle vittime di tratta in Piemonte tra il 2020 e il 2022 (“ALFa: accogliere le fragilità”, “ALFa2 – Oltre i confini delle fragilità” ed “Anello Forte”, rispettivamente finanziati con fondi della Commissione Europea e del Ministero dell’Interno e dal Dipartimento delle Pari Opportunità del Consiglio dei ministri).

  1. “Fuori e dentro il Nido: principi orientativi per accogliere nuclei monoparentali migranti” .Questo volume rappresenta il risultato di un percorso di ricerca approntata con la metodologia propria della ricerca-azione su una tematica che raramente è stata studiata da indagini, accademiche e non. La domanda che ci ha guidato riguardava la possibilità, e la necessità, che il sistema di accoglienza italiano dedicato alle vittime di tratta, prendesse in considerazione i bisogni delle madri con figlio. L’interrogativo era duplice: è possibile e come fare entrare i bisogni della diade madre-bambino/a in un percorso di accoglienza? Il volume rielabora le risposte che abbiamo acquisito grazie a un attento lavoro di ricerca-azione che però non ne rappresenta l’esito finale. Il lavoro ora passa ai colleghi e alle colleghe di altri territori, ad altri servizi ed altre reti, perché perennemente collegato agli specifici contesti e mai considerabile come definitivo.
  2. I movimenti secondari di donne e minori, potenziali vittime di tratta, in Europa. Focus sugli spostamenti di donne e nuclei monoparentali di nazionalità nigeriana tra l’Italia e la Germania. La presente ricerca si pone come obiettivo primario quello di identificare l’entità e le caratteristiche del fenomeno dei movimenti secondari di donne potenziali vittime di tratta tra vari paesi europei, offrendo nello specifico un quadro quanto più comprensivo e dettagliato possibile in merito agli spostamenti tra l’Italia e la Germania di donne e nuclei monofamiliari di nazionalità nigeriana tra il 2017 e il 2023. Si analizzano, altresì, i rischi e le conseguenze negative di varia natura a cui queste donne – e i loro figli minori – vanno incontro a seguito del loro ritorno nelle varie regioni italiane. Inoltre, la ricerca presenta una fotografia iniziale dei crescenti flussi migratori di donne provenienti dall’Africa subsahariana francofona, principalmente della Costa D’Avorio e della Guinea Conakry. Attraverso uno studio dei dati e delle informazioni raccolte dai numerosi stakeholders intervistati si è cercato di comprendere le dinamiche di spostamento dai paesi di origine verso quelli del Maghreb, nonché le modalità di passaggio verso l’Europa e i successivi spostamenti da paesi di primo arrivo (Italia e Spagna in primis) in direzione di altri Stati, in particolare la Francia e sempre di più la Germania. L’interrogativo di fondo è se questi movimenti secondari si inseriscano o meno in un fenomeno di tratta, nascondendo forme di sfruttamento emergenti.

Entrambi i volumi possono essere visionati e scaricati a questo link: https://www.piemonteimmigrazione.it/lp/alfa/attivita/analisi-dati

Per ulteriori informazioni scrivere a tratta@ires.piemonte.it o a Laura Ruggiero ruggiero@ires.piemonte.it