Apertura iscrizioni – Ciclo webinar di cinque incontri per Assistenti Sociali delle Usca delle ASL della Regione Piemonte

Aggiornamento del 18 ottobre 2020

Prende avvio la seconda parte del progetto attraverso un percorso formativo di 5 incontri di confronto riservati ad assistenti sociali con contratto nelle USCA della Regione Piemonte. Sono stati calendarizzati quattro incontri, al primo (4 novembre 2020) sono stati invitati i Referenti dei Servizi Sociali Aziendali piemontesi, sarà programmato un ulteriore quinto incontro finalizzato alla conclusione del percorso con la condivisione di un documento di sintesi. Sono stati riconosciuti dal Consiglio nazionale 13 crediti formativi di cui 7 in materia deontologica e/o di ordinamento professionale – ID 39678. I crediti saranno riconosciuti al termine del percorso in conformità al regolamento nazionale relativamente alla percentuale minima di presenza.

Gli incontri sono riservati ad assistenti sociali assunti nelle USCA del Piemonte

Calendario:

mercoledì 4 novembre 2020 dalle ore 16.00 alle ore 19

mercoledì 18 novembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19

mercoledì 2 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19

mercoledì 16 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19

Per informazioni sull’iscrizione scrivere all’indirizzo segreteria@oaspiemonte.org

Save the date – Ciclo webinar di cinque incontri per Assistenti Sociali delle Usca delle ASL della Regione Piemonte

Integrazione piano offerta formativa anno 2020

Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) istituite per legge dal 24 aprile 2020 hanno lo scopo di rafforzare la Medicina Generale e Territoriale nel corso dell’emergenza coronavirus.

Le loro funzioni sono principalmente rivolte alle cure al domicilio per pazienti COVID-19 (dimessi dalle strutture ospedaliere o mai ricoverati) con bisogni di assistenza compatibili con la permanenza al domicilio e per la cura al domicilio di pazienti con sintomatologia clinica sospetta per coronavirus, di cui non è nota l’eventuale positività e che devono essere considerati come sospetti casi COVID-19.

Il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 prevede che ai fini della valutazione multidimensionale dei bisogni dei pazienti e dell’integrazione con i servizi sociali e socio sanitari territoriali, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale a supporto delle Unità speciali di continuità assistenziale di cui all’articolo 4-bis del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, possono conferire, in deroga all’articolo 7 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con decorrenza dal 15 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, incarichi di lavoro autonomo, anche   di   collaborazione coordinata e continuativa, a professionisti del profilo di assistente sociale, regolarmente iscritti all’albo professionale, in numero non superiore ad un assistente sociale ogni due Unità per un monte ore settimanale massimo di 24 ore.  Per le attività svolte è riconosciuto agli assistenti sociali un compenso lordo orario di 30 euro, inclusivo degli oneri riflessi.

L’Unità di Crisi della regione Piemonte in data 25 maggio 2020 ha pubblicato un bando per l’acquisizione di manifestazione di interesse per formazione elenchi di personale del profilo assistente sociale disponibile a prestare attività nei servizi sociali e socio-sanitari territoriali, delle aziende sanitarie della regione Piemonte a supporto delle USCA con contratto di lavoro autonomo o di collaborazione coordinata e continuativa.

Il riconoscimento del ruolo degli Assistenti sociali nel sistema socio-sanitario con un investimento specifico è stato reso possibile anche grazie al lavoro del Consiglio nazionale dell’Ordine assistenti sociali in collaborazione con le altre professioni sanitarie.

L’assistente sociale collabora con le équipe USCA “ai fini della valutazione multidimensionale dei bisogni dei pazienti e dell’integrazione con i servizi sociali e socio sanitari territoriali, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale a supporto delle Unità speciali di continuità assistenziale”.

Si tratta di contratti a termine ma “l’impegno del Cnoas e dei Croas è quello di lavorare perché non si torni indietro a considerare improduttive la spesa sanitaria e la spesa sociale”.

In considerazione della necessità di avviare un approfondimento del tema e della volontà del Croas Piemonte di sostenere i percorsi di inserimento dei colleghi assistenti sociali nel nuovo contesto di azione professionale, è stato organizzato il 2 luglio 2020 un evento webinar aperto.

Prende avvio la seconda parte del progetto attraverso un percorso formativo di 5 incontri di confronto riservati ad assistenti sociali con contratto nelle USCA della Regine Piemonte. 

E’ stata presentata richiesta di riconoscimento di crediti formativi al Consiglio nazionale. I crediti formativi saranno riconosciuti solo per l’ìntero percorso e non per le singole giornate.

In definizione le modalità di iscrizione.

DATE: mercoledì 21 ottobre 2020 dalle ore 16 alle ore 19

mercoledì 4 novembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19

mercoledì 18 novembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19

mercoledì 2 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19

mercoledì 16 dicembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19