Aggiornamento 5 ottobre 2017 – programma definitivo – Vercelli, 10 novembre 2017 – “Non hai idea di che confusione faccia giocare con delle cose vive” (Alice nel Paese delle Meraviglie). Il servizio sociale di comunità.

rif. POF 2017 CROAS Piemonte

all. del. 198 del 12 dicembre 2006

“Non hai idea di che confusione faccia giocare con delle cose vive”
                                                                                        (Alice nel Paese delle Meraviglie)

Il servizio sociale di comunità.

Fonte immagine:
Fonte immagine: www.paroleacolori.com/wp-content/uploads/Alice-nel-Paese-delle-Meraviglie-Disney.jpg

Vercelli, 10 Novembre 2017. ore 9.30-14.30

Sede:  Seminario Arcivescovile – Piazza S. Eusebio 10 – Vercelli

Consiglieri referenti: Annamaria Cane, Pietro Gobbo, Barbara Rosina, Paola Vaio.

Coordinamento degli aspetti scientifici ed organizzativi: Giulia Albano, Elena Allegri, Annamaria Cane, Pietro Gobbo, Giovanna Muscatello, Barbara Rosina, Irene Saporito, Paola Vaio..

SAVE THE DATE

Dal POF2017

Seminario

Il lavoro di comunità: una chimera o una reale opportunità per cittadini e Servizi?

Contrazione delle risorse o scarsa attenzione ad una dimensione del servizio sociale che, se implementata, può tradursi in una valida opportunità per le comunità ed i professionisti?

Nella continua riduzione dei trasferimenti e della spesa sociale da parte delle Istituzioni centrali e locali, i Servizi paiono sempre più concentrarsi nel lavoro sul caso, come se il servizio sociale di comunità fosse, esclusivamente, fonte di ulteriore dispendio di risorse economiche e professionali a cui non poter fare fronte. Ma siamo certi che questa sia la strada giusta? Siamo così sicuri che i bilanci dei Servizi ed il benessere delle persone, sul medio-lungo periodo, non possano beneficiare –invece- di tale dimensione professionale?

Partendo da questi interrogativi, il seminario vuole essere un’occasione per cercare di tratteggiare alcuni scenari possibili prendendo spunto proprio da quelle esperienze che, avviate nelle diverse realtà della nostra Regione, stanno offrendo una possibilità di stimolo, coinvolgimento e cambiamento ai cittadini ed alle comunità locali, nonché agli assistenti sociali stessi ed ai Servizi presso i quali quotidianamente esercitano.

ISCRIZIONI

Il convegno è rivolto ad un massimo di 200 assistenti sociali iscritti al CROAS Piemonte. Gli assistenti sociali non iscritti in Piemonte, se interessati alla partecipazione, sono pregati di inviare una mail all’indirizzo segreteria@oaspiemonte.org

La partecipazione al convegno è gratuita. In caso di richieste maggiori rispetto al numero di posti verranno accolte in ordine di arrivo.

Saranno riconosciuti crediti formativi per gli assistenti sociali anche in materia deontologica e di ordinamento professionale.

Per iscriverti: clicca qui

Aggiornamento del 7 novembre 2017  programma definitivo