Segnalazione editoriale – Maggioli Editore – “Contro la contenzione” di Maila Mislej e Livia Bicego

Riceviamo e pubblichiamo.

di Maila Mislej e Livia Bicego
Il corso della storia ha riconosciuto una relazione immutabile: una persona affida la sua speranza di salute/vita a un’altra persona, che spesso non conosce ma di cui si fida.
Questo implica assunzione di impegno, responsabilità, attenzione e rispetto dei diritti delle persone.
Ed è quanto raccontano il lavoro, la ricerca, il confronto, le battaglie e i risultati della lotta alla contenzione, in questo libro, in relazione all’impegno, al coraggio, alla passione e al grande senso di civiltà dei suoi protagonisti e dei tanti altri professionisti del settore.
La pratica ha tradotto la teoria in realtà.
Acquista on line

1. Premessa – Il modello non è neutrale! Il nursing abilitante e d’iniziativa e il clima organizzativo
1.1. La contenzione: segno antico dell’onnipotenza dell’uomo sull’uomo
1.2. L’utopia è una verità prematura
1.3. Il neoliberismo, la diseguaglianza e l’esigibilità del diritto: nessi con la contenzione
1.4. La carenza di personale è pretestuosa
1.5. La mistica dell’incolumità e il tormentone dell’evidenza scientifica
1.6. La terra senza il male prevenendo altre subdole forme di contenzione
1.7. 45 cittadini volontari aiutano a garantire l’art. 13 anche nelle terapie intensive
1.8. Conclusioni
2. Luci e ombre sulla contenzione: premesse e risultati significativi
2.1. “Se si può, si deve”
2.2. Definizione di contenzione
2.3. Quali sono gli strumenti per la contenzione meccanica e farmacologica?
2.4. Chi è vittima della contenzione?
2.5. Dove è più diffusa?
2.6. Quanto dura la contenzione?
2.7. Perché si pratica?
2.8. Che cosa pensano le persone anziane della contenzione? Danno il consenso?
2.9. Convinzioni ed evidenze scientifiche, sono molti i miti sfatati
2.10. La contenzione può essere considerata un atto sanitario?
2.11. Alcune complicanze conseguenti alla contenzione meccanica, farmacologica e ambientale
2.12. Come eliminarla? Alcune strategie
2.13. Concludendo: i nodi vanno sciolti, non allacciati
3. Lo strano paradosso della cura
4. L’essere complianti con il malato per inverare i suoi diritti
5. Ausilio per la funzione e la postura o mezzo di contenzione?
6. Garantire i diritti del malato nella pratica clinica
7. Reati e pene in tema di contenzione
8. Una rete internazionale di professionisti mette al bando la contenzione
9. La convenzione tra l’Universtà Federale Fluminense di Rio de Janeiro e l’ASUITs. La carta di Trieste
10. Formare al nursing abilitante
11. Riflessioni di un giovane
Allegati
1. Decreto ASUITs 19 maggio 2017, n. 313, “Aggiornamento dei componenti e dei contenuti della Commissione per il monitoraggio e l’eliminazione della contenzione meccanica, farmacologica, ambientale e delle cattive pratiche assistenziali”
2. Decreto ASUITs 3 maggio 2017, n. 281, “Costituzione dell’Albo dei Volontari – art. 13 della Costituzione”

Maila Mislej
Direttrice Infermieristica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs). Laureata in Filosofia e Scienze infermieristiche, Docente di Management e Pedagogia all’Università degli Studi di Trieste.
Livia Bicego
Dirigente Infermieristica dal 2009 dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) e dal 2016 dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 Pordenonese. Laureata in Scienze Infermieristiche e Servizio Sociale, Docente di Scienze infermieristiche nell’area psichiatrica presso l’Università degli Studi di Trieste.

II Edizione Maggio 2018 – Pagine 162 – F.to 17×24 – Codice 88-916-2822-0
Euro 13,60 anziché Euro 16,00

Acquista on line
Gruppo Maggioli

Maggioli Editoreun servizio Maggioli Editore,
marchio del Gruppo Maggioli
P.Iva 02066400405 • www.maggioli.it