Segnalazione editoriale – Maurizio Motta – REI Contrasto alla povertà e reddito minimo – 2018 – Maggioli Editore

Riceviamo e pubblichiamo.

M. Motta, ReI. Contrasto alla povertà e reddito minimo.

Il REI (Reddito di Inclusione): che cos’è, come si usa, cosa va fatto per migliorarlo”,

Maggioli editore, 2018
Con gli obiettivi esposti nella scheda sul volume, l’indice del testo segue questa articolazione:
Lo scenario:
1) E’ una vera riforma
2) Risorse finanziarie: anche, ma non solo

Parte Prima: la prestazione del ReI
1) Chi può richiedere il ReI: le categorie dei beneficiari
2) Chi può richiedere il ReI: il permesso di soggiorno e la residenza anagrafica
3) Come si misura la povertà?
4) L’informazione ai possibili beneficiari
5) I luoghi di primo accesso dell’utenza
6) La procedura per gestire il ReI e l’iter degli utenti
7) In che cosa consiste la prestazione economica: denaro o carta acquisti?
8) Come calcolare l’importo da erogare
9) Quanto erogare al massimo?
10) La durata dell’intervento
11) Le dichiarazioni dei richiedenti ed i controlli
12) Il lavoro in nero
13) La governance territoriale
14) Gli strumenti professionali dei servizi e l’agire degli operatori
15) Costruire il progetto personalizzato
16) I percorsi per l’inserimento attivo: chi li trova ed attiva?
17) Le sanzioni previste dal ReI e la gestione delle condizionalità

Parte Seconda: infrastrutture ed orizzonti del ReI
1) Le comunicazioni tra Ministero ed Enti Locali
2) Il potenziamento dei servizi locali
3) I sistemi informativi e la loro architettura
4) Una ricomposizione delle prestazioni nazionali di sostegno del reddito
5) I raccordi tra ReI e assistenza economica locale
6) La governance nazionale ed i Piani contro la povertà
7) Valutazione degli esiti e monitoraggio
E poi?

INVITO E PROGRAMMA DEFINITIVO