Torino – 24 ottobre 2014 – IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE NEL GENERE FEMMINILE Percorso conoscitivo e preventivo nella Regione Piemonte

Riceviamo e pubblichiamo. Si ricorda che, come da regolamento, è possibile riconoscere crediti formativi per la formazione continua degli assistenti sociali solo ad agenzie/enti/formatori accreditati o ad iniziative effettuate in convenzione-collaborazione con i CROAS o da questi patrocinate.

 

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE NEL GENERE FEMMINILE

Percorso conoscitivo e preventivo nella Regione Piemonte

 24 ottobre 2014 – 8.30 – 1 7.30

 

 SEDE DEL CORSO

“Centro Incontri” Regione Piemonte

c.so Stati Uniti 23

Torino 

 

PREMESSA e OBIETTIVI

La giornata di studio ha lo scopo di presentare e discutere i risultati della ricerca “Consumo e comportamenti di dipendenza con e senza uso di sostanze nel genere femminile: progetto per un percorso conoscitivo nella Regione Piemonte”   affidata dalla Commissione regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità tra uomo e donna (CRPO) al Dipartimento di Patologia delle Dipendenze “C. Olievenstein” dell’ASL TO2.

Durante il convegno si affronterà la tematica in oggetto sia in termini di rilevazione dei diversi punti di vista del fenomeno sia delle ricadute possibili nelle varie realtà coinvolte (servizi sociali, sanità, giustizia ecc.). All’interno del convegno verrà proposta un’ipotesi di sensibilizzazione della rete dei servizi e di costruzione di un tavolo virtuale sulla problematica del consumo di sostanze di genere.

Al convegno sono invitati tutti gli operatori dei servizi socio sanitari regionali che a diverso titolo vengono a contatto con il fenomeno sopra descritto (dipartimenti per le dipendenze patologiche, servizi sociali, medici di medicina generale, reparti ospedalieri, Servizi di Bassa soglia, ginecologi, consultori, centri antiviolenza, forze dell’ordine ecc.) e che intendono contribuire alla costruzione di buone pratiche e linee di indirizzo condivise.

DESTINATARI 

L’evento è rivolto alle seguenti figure professionali: medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, assistenti sociali, OSS, sociologi, dirigenti e insegnanti scuole medie superiori, personale pubblica sicurezza.

PER ISCRIZIONI

Collegarsi al sito  www.publieditweb.it   e cliccare nella sezione “EVENTI”.