Trento, 15-16 ottobre 2015 – Edizioni Centro Studi Erickson – Il colloquio con bambini e ragazzi nella tutela minorile

Riceviamo e pubblichiamo.

Il colloquio con bambini e ragazzi nella tutela minorile

Sede del corso e date: Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, 15 e 16 ottobre 2015

Docente: Valentina Calcaterra

Presentazione
Nel contesto della tutela minorile gli operatori sociali incontrano e parlano con i bambini e i ragazzi per ascoltare la loro opinione e informarli delle situazioni e delle decisioni che li riguardano. Parlare e ascoltare i minori non è solo un atto dovuto ma è anche utile agli operatori per definire progetti su misura e maggiormente efficaci e verificare il loro andamento anche dal punto di vista dei più piccoli. Tuttavia parlare con i bambini e i ragazzi non è sempre semplice, richiede attenzione a ciò che stanno vivendo e spesso, proprio gli operatori che dovrebbero ascoltare autenticamente l’opinione e le preoccupazioni dei minori, si trovano in una posizione “scomoda” per farlo, a causa di diversi fattori condizionanti: hanno una responsabilità valutativa e decisionale, hanno una conoscenza pregressa della situazione familiare, sono attraversati da conflitti di interesse anche in relazione alla propria organizzazione.
È importante quindi conoscere le azioni dell’operatore che possono facilitare colloqui aperti, in cui i bambini possano effettivamente raccontare esperienze, percezioni e desideri e partecipare alla definizione del proprio percorso di aiuto. Il corso mira a riflettere su questi aspetti, fornendo indicazioni metodologiche e strumenti operativi per sostenere colloqui efficaci con i minori, anche attraverso l’impiego di esempi pratici, esercitazioni, analisi di caso.

clicca qui per tutte le informazioni